Vai ai contenuti

Parrocchia San Francesco

Salta menù
Gioia Tauro
Parrocchia
Francesco di Paola
Accogliere il Divino
Il tema che ci accompagnerà questo anno pastorale è la Comunione. Essa, è bene specificarlo, non è un accordo tra diversi ma è qualcosa di più. Non si tratta di equilibrio umano ma di accoglienza del Divino.
 
Come è stato ampiamente detto all’apertura dell’anno pastorale diocesano e ribadito dal nostro Vescovo noi “viviamo in un contesto pluralista, anche dal punto di vista religioso. La fede di chi si professa cristiano è continuamente messa alla prova dalla convivenza con chi non è credente, con chi è ostile, con chi è indifferente, con chi, pur essendo battezzato, ha preso le distanze dalla Chiesa”.
 
Proprio questa situazione, di un umano per così dire ammalato, può essere sanata con l’irrompere del Divino innanzitutto nella vita di chi è credente-praticante così che questi possa diventare segno per tutti gli altri.
 
Cosa si intende per Comunione lo ricavo da un brano della prima lettera di Giovanni. Egli scrive a una comunità non ben precisata e quindi è come se scrivesse anche noi:
 
«Quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi. E la nostra comunione è con il Padre e con il Figlio suo, Gesù Cristo... Questo è il messaggio che abbiamo udito da lui e che noi vi annunciamo: Dio è luce e in lui non c'è tenebra alcuna. Se diciamo di essere in comunione con lui e camminiamo nelle tenebre, siamo bugiardi e non mettiamo in pratica la verità. Ma se camminiamo nella luce, come egli è nella luce, siamo in comunione gli uni con gli altri, e il sangue di Gesù, il Figlio suo, ci purifica da ogni peccato. Se diciamo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi. Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto tanto da perdonarci i peccati e purificarci da ogni iniquità» (1Gv 1,3-9).
 
I versetti della prima lettera di Giovanni hanno il vantaggio di essere chiari e molto suggestivi, per questo invito a farne tesoro perché su di essi argomenterò in seguito.
Buon cammino
Don Natale Ioculano
"L'educazione è cosa di cuore"
(don Bosco)
Seguici sui nostri social
Collegamenti utili




Powered by
Torna ai contenuti